#Associati

Verso la strada giusta. Sui corpi civili di pace la soddisfazione della Cnesc

La Cnesc accoglie con favore l’emendamento governativo che stanzia 2 milioni di euro annui (2025-2027) per i Corpi civili di pace. Questo finanziamento garantisce la continuità di progetti esteri di intervento civile nonviolento, coinvolgendo i giovani in aree di conflitto e di emergenza. Un sostegno concreto a un’esperienza innovativa a livello europeo.

#Eventi

“L’Europa siamo noi”. Torna a Milano la Civil Week, dall’8 all’11 maggio

Tema centrale “L’Europa siamo noi”, proseguendo il percorso iniziato con l’art. 118 della Costituzione Italiana e il principio di sussidiarietà. Quest’anno, lo sguardo si allarga al contesto europeo, mettendo in risalto il ruolo dei cittadini e del Terzo Settore nel promuovere i valori di democrazia, inclusione e solidarietà che fondano l’Unione Europea. LA manifestazione è promossa da Corriere della Sera, Comune di Milano e Forum del Terzo settore milanese.

#Associati

CNCA – Ragazzi autori di reato, la giustizia può anche riparare non solo punire

Il 17 aprile a Verona si chiude il progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto, con un convegno e la presentazione di un libro, tre video e un podcast. L’iniziativa ha coinvolto 536 minorenni in percorsi di giustizia riparativa per responsabilizzarli e reinserirli nelle comunità locali. Promosso dalla Fondazione Don Calabria con il CNCA, il progetto lancia un messaggio: prevenzione e relazioni riparative sono la vera alternativa ad un approccio puramente repressivo.

#Notizie

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Pubblicata la nuova iniziativa del Fondo per la Repubblica Digitale, che mira a sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. C’è tempo fino al 30 maggio per partecipare

#Notizie

Le nuove norme fiscali per il Terzo settore: una guida semplificata

A seguito della comfort letter dell’Unione europea che dà sostanzialmente il via libera a gran parte del pacchetto fiscale per gli Enti di Terzo Settore in vigore dal 1° gennaio 2026, una descrizione semplificata delle principali novità: la distinzione tra gli enti “commerciali” e “non” il regime forfettario, le Onlus, le imprese sociali.

#Associati

Arci e Acli, Aggiungiamo Valore, Non IVA

Il 15 aprile, a Roma, un incontro per chiedere al Governo di mantenere l’esclusione IVA per le attività mutualistiche, riconoscendo la funzione sociale e non commerciale dell’associazionismo. A difesa della partecipazione e della coesione sociale.

#Associati

Acli invita alla partecipazione al voto, indispensabile per risollevare il Paese

“La partecipazione al voto è il primo antidoto per non smantellare la democrazia. I referendum, in un’epoca di disintermediazione, sono la più forte forma per rendere protagonisti i cittadini”. La Direzione Nazionale esprime un ‘SI’ al Referendum sulla Cittadinanza, mentre lascia libertà di scelta sugli altri quesiti riguardanti il lavoro.

#Notizie

Giornata dell’ascolto dei minori: dati inediti Con i Bambini-Demopolis

Molti genitori temono per il futuro dei loro figli, per la loro salute fisica o mentale, per la dipendenza da internet, smartphone e tablet. Rossi-Doria: “BenEssere” è il più grande cantiere educativo in Italia sul benessere psicologico degli adolescenti, che coinvolge oltre 800 partner sostenuti con 30 milioni di euro e interesserà oltre 38 mila ragazzi e ragazze.

#Notizie

Riabitare il Sud, il nuovo Bando della Fondazione Con il Sud

Dal 2001 al 2023, il Mezzogiorno ha perduto già 730 mila residenti. Secondo le stime, nel 2080 il Sud avrà perso 8 milioni di abitanti contro i 5,2 milioni del Centro-Nord, concentrati soprattutto nelle classi di età più giovani. Il bando si rivolge a piccoli comuni e organizzazioni di Terzo settore meridionali. A disposizione 8 milioni di euro.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie